Codici ESM.
Nel 1989 la FiFe ha creato un sistema di classificazione del fenotipo ( ciò che noi vediamo) chiamato Easy Mind System (EMS) e tiene conto di:
- Razza (NFO)
- colore base
- quantità di bianco , se presente
- disegno , se presente
- colore degli occhi nel caso di un gatto bianco
RAZZA : Solitamente viene identificata da 3 iniziali, Norwegian Forest Cat, NFO.
COLORE DI BASE: dopo il codice razza viene indicato il colore tramite una o due lettere minuscole ed in caso di silver o smoke viene aggiunta una s minuscola.
n: Nero (ns: nero Silver o Smoke)
a: Blu (as: Blu Silver o Smoke)
nt:Amber (nts: Amber/Silver o Smoke)
at: Light Amber (ats:Light Amber/ Silver o Smoke)
d: Rosso (ds: Rosso Silver)
e: Crema (es: Crema Silver)
dt:Amber basato sul rosso(dts: amber/rosso silver o smoke)
f: Nero Tortie (fs: Nero Silver Tortie) solo nelle femmine
g: Blu Tortie (gs: Blu Silver Tortie) solo nelle femmine.
ft:Tortie Amber (fts: tortie amber/Silver o Smoke)
gt:Light Amber Tortie( gts: Light Amber tortie Silver o Smoke)
w: Bianco
Quantità di bianco:.
01: con bianco, disegno VAN (5/6 del gatto è bianco)
02: con bianco, disegno ARLECCHINO (1/2 - 2/3 del gatto è bianco)
03: con bianco, disegno BICOLOR (1/3 - 1/2 del gatto è bianco)
09: con bianco, quantitativo non specificato (qualsiasi quantità di bianco)
Tigratura:
21: classic tabby (tigratura non specificata) questo codice viene usato per 01 van e 02 arlecchino.
22: blotched tabby
23: mackerel tabby
24: spotted tabby
25: ticked tabby
Colore degli occhi: nei norvegesi non è importante. Lo diventa solo nei casi di gatti bianchi (w) o con bianco nelle sottoclassi van (01) o arlecchino (02), perché hanno colori variabili
61: blu
62: arancioni
63: occhi di colori diversi (generalmente uno blu e uno verde)
64: verdi
Le Tigrature o TABBY vengono così suddivise
22 BLOTCHED o CLASSIC: sui fianchi presenta striature spesse e larghe con disegni
concentrici,sulle spalle ha larghe striature che formano un disegno tipico a forma di “ali di farfalla" è presente una striscia scura lungo la spina dorsale. Il gene responsabile di questa tigratura è rappresentato con (Tb)
23: MACKEREL : presenta una striscia lungo la schiena e lungo i fianchi si possono notare delle righe sottili e continue. La coda, le zampe ed il collo presentano degli “anelli”. Il gene responsabile di questa tigratura è il mackerel (T)
24: SPOTTED,(deriva dal Mackerel) in cui è presente una striscia scura dalla testa alla coda ma più sottile rispetto al blotched e in tutto il corpo sono visibili tanti piccole macchie. Il gene responsabile di questa tigratura sembra essere sempre il mackerel (T) ma sottoposto all’azione di un gruppo di geni (poligeni modficatori)
25: TICKED: ogni pelo è suddiviso in bande diversamente colorate (es: l'abissino). Il gene responsabile di questa tigratura è il ticked (Ta)
Il ticked è parzialmente dominante sul mackerel che a sua volta è parzialmente dominante sul blotched.
AGOUTI O NON AGOUTI
Con questo termine vengono definiti i disegni dei mantelli, nei gatti AGOUTI, troviamo tutti i disegni TABBY,i gatti NON AGOUTI indossano un colore unito definito SOLIDO.
Nei gatti neri (o blu) l'azione del gene agouti( tigratura) si manifesta anche sul naso, che anziché essere colore nero, grigio o rosa intenso appare di colore rosso mattone (brown tabby), rosa intenso o rosa diluito, con una bordatura del colore di base.
Il gene non-agouti (a) ha un’azione epistatica su quella dei geni del disegno di tigratura, ovvero un gatto solido anche se non mostra disegno ne è portatore,e li può trasmettere geneticamente, ed in alcuni casi essere evidenti come nei gatti rossi solidi, in questo caso per riconoscere la tipologia di mantello i segni da osservare sono, il naso che è rosa mattone, il contorno delle orecchie che non avrà un bordo più chiaro, il contorno della maschera bianca attorno agli occhi che sarà meno evidente.
Lo stesso vale anche per i gatti crema. L’unica differenza è legata al fatto che il gene non-agouti è molto meno attivo ed è quindi difficile che scompaiano del tutto le tigrature. Secondo alcuni genetisti l’attenuazione o scomparsa delle tigrature forse non è dovuta all’allele (a) ma, così come il blotched, all'azione di poligeni modificatori.
A CACCIA DI GENI. Il gene è un'unità ereditaria localizzata nei cromosomi, che attraverso l’interazione con ambiente interno ed esterno controlla lo sviluppo di un carattere o fenotipo. L'insieme delle sequenze geniche è detto patrimonio genetico o genoma. Per ciascun tratto genetico (es. colore) la trasmissione ereditaria avviene mediante l'acquisizione, da parte della cellula fecondata, di una coppia di alleli, dove per alleli si intendono geni non identici ma situati nella stessa posizione nei cromosomi omologhi ovvero che codificano per la stessa caratteristica, uno per ciascun genitore.Il tratto genetico dipende da questa coppia di alleli, e soprattutto se sono uguali (omozigote) o diversi (eterozigote). Capita spesso, che uno predomini sull'altro (gene dominante), ed imponga il proprio effetto sull'altro (gene recessivo). Nei gatti Norvegesi delle Foreste troviamo solo due colori il nero e/o rosso. Il bianco merita un discorso a parte esso in realtà è un non-colore.
Il Nero:il gene responsabile della colorazione nera nel gatto norvegese viene indicato con B “Brown”. Nel norvegese delle foreste omozigote i due alleli sono identici e nella forma dominante è rappresentato con (BB) o recessivo con (b).
Il Rosso il gene responsabile della colorazione rossa nel gatto norvegese viene indicato con O(orange) L’altro allele orange viene indicato con la lettere minuscola “o”.
La Diluizione: Un altro gene fondamentale per la colorazione è il gene della diluizione maltese “d”. Se un gatto presenta il gene della diluizione nella forma dd sarà diluito ovvero apparirà blu (cioè grigio con riflessi azzurri) se si esprime su un colore nero, o crema se la base di colore dove questo gene agisce è rossa. Se invece la combinazione dei due alleli è Dd il gatto sarà nero o rosso ma risulterà portatore della diluizione.
Rosso e nero? Il gene O ( orange) è legato al sesso.Nel maschio si ha la coppia XY, nella femmina la coppia XX
I geni presenti sul tratto di cromosoma X che ovviamente “mancano” nel cromosoma omologo Y nel maschio, non sono abbinati a un allele, il gene orange ne è appunto un esempio. Il gene O trasforma il pigmento nero in un pigmento che produce il colore rosso, anch’esso quindi rappresenta un caso di epistasi. È naturale a questo punto che un maschio potrà avere o l’allele (o) e apparirà nero o blu a seconda della diluizione, oppure (O) e sarà rosso o crema.
Una femmina invece può avere la coppia (OO) e sarà rossa o crema a seconda del gene della diluizione, oppure (Oo). L'allele (O), però, non è dominante su o. Questo comporta che la gatta presenterà sia la colorazione rossa (o crema) sia la colorazione nera (o blu). Infatti, in ciascuna cellula di pigmentazione, l'allele in uno dei due cromosomi X si attiva e l'altro si disattiva, casualmente ma in un’unica fase. Ciò comporta che nelle femmine di tipo Oo, alcuni peli sono rossi e altri neri. Tutte le femmine che indosseranno entrambi i colori vengono denominate Tortoiseshell, o squame di tartaruga o tortie, sia solide che tabby.